La parola “formAzione”, virgolettata per il neologismo creato evidenziandone la duplicità, si fonde dall’ unione di due parole unite tra loro, da un lato le molteplici forme che il sapere/la conoscenza possiedono e possono trasmettere, dall’altro il muoversi, prima con i pensieri, la comprensione di quello che abbiamo appreso e poi con la pratica, attraverso prove per indossare quelle forme acquisite.
La mia partenza “formAttiva” ha coinciso con la scelta universitaria di trasferirmi e studiare Psicologia a Padova.
L’ indirizzo specifico scelto durante il percorso di laurea fu quello clinico e di comunità, legato à alle preferenze espresse verso l’ individuo, ma anche àalla curiosità verso le dinamiche di gruppo.
Ero interessata tanto alla scienza della personalità quanto ai “sistemi” più numerosi e complessi, dove l’ individuo, oltre alla relazione con se stesso, poteva intersecarsi con altri interlocutori, in contesti differenti (la scuola, la famiglia nucleare, la famiglia allargata, il gruppo amicale).
Con questi fermenti ideologici incontrai la scuola e la possibilità di metterci il naso dentro per curiosare.
La mia tesi fu proprio sul rapporto tra la psicologia e la scuola e le possibili “forme” assunte. Il titolo, “Le maschere della psicologia scolastica”, rievocava ironicamente con una metafora la mancanza di spontaneità degli interventi di prevenzione svolti in contesto scolastico che gli psicologi si trovavano a svolgere. “In punta di piedi” era il mio modus operandi nelle scuole, mi sentivo ospite. Ho approfondito l’argomento scegliendo di svolgere il mio tirocinio in un Istituto comprensivo del trevigiano e da lì la mia passione si è ramificata rafforzandosi, grazie a un Master professionalizzante in Psicologia Scolastica.
A completare la formAzione clinica fu l’altra esperienza di tirocinio presso l’ Asl di Dolo, dove ho conosciuto la pratica psicoterapeutica rivolta alle famiglie.
Dal 2004 ho frequentato il Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia sistemico relazionale a Padova, presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia (CPTF) e nel 2008 mi sono diplomata Psicoterapeuta, completando il percorso attraverso tirocini presso le strutture Asl di Padova, nei consultori familiari, nel servizio dedicato agli adolescenti, nelle strutture ospedaliere abilitate alla conduzione di psicoterapie sistemico relazionali.
Tutto quello che sta avvenendo, anche nel presente 2023, tra cui il poliedrico training EMDR con la dott.ssa Isabel Fernandez, continua a essere fonte di “formAzione” … Come già citavo in precedenza, non si finisce mai di imparare…
Dott.ssa Eva Bassanese
Psicologa Psicoterapeuta a Venezia Mestre (VE)